La Regione Toscana ha aumentato la quota pubblica destinata alle residenze per anziani non autosufficienti
In due anni, 1.000 in più. I dati del Terzo Rapporto sui Servizi sociali in Toscana
Valorizzazione delle competenze e delle professionalità delle 2 cooperative di Arezzo e Firenze. Il primo passo della nuova Betadue sarà la sostenibilità ambientale ed economica.
Il 53,5% dichiara di aver bevuto alcolici almeno una volta negli ultimi trenta giorni. Il gioco di azzardo si conferma un fenomeno prevalentemente maschile.
Collaborazione tra Regione Toscana, Banco Alimentare Toscana ODV, Conferenza Episcopale Caritas Toscana e alcune delle maggiori aziende della grande distribuzione.
Il dato dell’Osservatorio sociale regionale, che si basa sulle persone che risultano effettivamente in carico al servizio sociale professionale.
5 laboratori per soggetti svantaggiati. Le attività si sono svolte presso l’aia di Ramarella, gestita da Koinè e presso l’azienda agricola Paterna.
Il numero da chiamare è lo 055.4383000, unico per tutta la Toscana, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 19.30 e il sabato dalle 8 alle 15.
Si consolida la presenza della cooperazione sociale nel sistema di gestione del ciclo dei rifiuti e si risponde ai bisogni d'integrazione dei cittadini svantaggiati.
L'investimento della Regione Toscana: più personale, maggiori investimenti, formazione professionale.